Descrizione
Sony ILCE-7CRS
Sony ILCE-7CRS.CEC – Sony ha integrato il sensore full-frame da 61 MP e il processore BIONZ XR della a7R V nella sua robusta fotocamera mirrorless a7CR in argento, offrendo così qualità d’immagine professionale in un formato ottimizzato per il trasporto quotidiano.
Il sistema di imaging avanzato della Sony a7CR è alimentato da un sensore CMOS Exmor R Full-Frame da 61 MP e dal processore BIONZ XR. Questa combinazione offre una risoluzione incredibile, elevata nitidezza, basso rumore e una gamma dinamica di 15 stop. La velocità di scatto raggiunge fino a 8 fps con l’otturatore meccanico e 7 fps con l’otturatore elettronico a piena risoluzione con AF/AE full-time, consentendo di catturare oltre 1000 fotogrammi in una sola raffica se si scatta in JPEG. La struttura del sensore migliora la qualità dell’immagine, mentre lo strato di cablaggio in rame accelera la trasmissione dei dati, creando foto a 14 bit ad alta risoluzione con una gamma di sensibilità nativa da ISO 100-32000, espandibile a ISO 50-102400.
Il nuovo motore di elaborazione BIONZ XR offre prestazioni fino a 8 volte superiori alle generazioni precedenti, migliorando la velocità complessiva, la qualità dell’immagine e la gestione delle attività AI e AF. Riduce inoltre il rolling shutter e altre distorsioni da movimento per una resa pulita dei soggetti in movimento.
La modalità di scatto multiplo con spostamento di pixel consente di ottenere una risoluzione superiore a 61 MP, unendo 16 esposizioni consecutive per acquisire circa 240,8 MP di informazioni con una maggiore precisione dei colori e dei dettagli. La a7CR utilizza algoritmi basati sull’intelligenza artificiale per una migliore esposizione e bilanciamento del colore, con una precisione del 20% superiore in situazioni difficili.
Il sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine a 5 assi offre una compensazione delle vibrazioni di sette stop, ottimizzata algoritmicamente per un controllo di precisione fino a un singolo pixel. L’unità di elaborazione AI migliora la comunicazione tra corpo macchina e obiettivo, garantendo un’inquadratura stabile e consentendo l’uso sicuro di qualsiasi obiettivo, anche adattato, senza rischio di sfocature dovute alle vibrazioni della fotocamera.
https://youtu.be/imjLX_nZbgI