chat

PXW-FS7M2

Telecamera 4K Exmor Super35 XDCAM Full HD

COD: PXW-FS7M2

Per ricevere una qualsiasi informazione o effettuare una richiesta non esitare a contattarci!

Descrizione

Scheda tecnica PDF

Libertà di girare in movimento con l’ND automatico elettronico variabile
Girare con FS7 II è un’autentica liberazione. Potrai girare in movimento senza preoccuparti delle condizioni di luce in evoluzione, e non perderai più tempo con le impostazioni di esposizione o con la sostituzione dei filtri. L’ineguagliabile tecnologia di Sony regola continuamente la densità del filtro ND elettronico senza perdere in risoluzione, mantenendo al contempo il bilanciamento del colore. Guarda FS7 II in azione per scoprire come Sony rivoluziona le riprese in movimento.
Flessibilità estesa per l’attacco E-Mount
Il sistema E-Mount offre una compatibilità insuperabile sia con le ottiche Sony sia con quelle di terzi. Inoltre, l’FS7 II presenta una leva di blocco dal design rinnovato. Basta mettere l’ottica in posizione e ruotare la ghiera fino a quando non si blocca. Ulteriore sicurezza è data dalla leva di rilascio dell’ottica. Alcune delle ottiche più grandi potrebbero non avere più bisogno di un rig; tuttavia quando ne usi uno, il cambio dell’ottica è reso più semplice e consente di risparmiare tempo. Naturalmente, il sistema E-Mount è compatibile anche con gli obiettivi cinematografici e con le ottiche SLR grazie all’uso di un adattatore di terzi, oltre che con le ottiche con E-Mount e A-Mount di Sony. L’FS7 II copre qualsiasi esigenza relativa alle ottiche.

Controllo e comfort a spalla
L’FS7 ha rappresentato una rivoluzione in termini di ergonomia, ma per rendere l’FS7 II ancora più confortevole abbiamo ascoltato il feedback degli operatori cinematografici, specialmente quando si lavora per ore sul campo. Il numero di tasti funzione assegnabile è passato da sei a dieci, tutti extra large, mentre il braccetto per monitor LCD e il porta microfono possono essere invertiti per girare con l’occhio sinistro.  Il braccio telescopico offre ancora più impostazioni, che permettono al camcorder di essere montato più vicino al tuo corpo ed eliminano la necessità di uno strumento per le regolazioni.

High Frame Rate da 180 fps
I filmati in High Frame Rate possono trasformare le azioni più banali in un balletto in slow motion, una festa per gli occhi, fatta di movimenti aggraziati. L’FS7 II realizza riprese continue in Full HD a massimo 180 fps (frame al secondo). Se il tuo lavoro viene riprodotto a 24 fps, lo standard cinematografico, ottieni splendidi filmati 7.5x in Super Slow Motion, Non è necessario scendere a compromessi in termini di bit di profondità e non si crea l’indesiderato effetto di “windowing” del sensore, pertanto non sono visibili ritagli né perdite nell’angolazione. La telecamera, inoltre, realizza filmati in slow e quick motion da 1 fps a 180 fps, con incrementi da 1 fps, consentendoti di alterare il flusso narrativo rallentando o velocizzando l’azione a tua scelta.

Colore eccezionale a bitrate dai costi contenuti
I progetti long-form danno il meglio di sé con il sistema di registrazione XAVC™ L (Long GOP) di Sony. Registra QFHD di alto livello a 59.94p/50p a una velocità di trasferimento massima di 150 Mbps. O ancora, sfrutta la spettacolare riproduzione della scala di grigi dell’Alta Definizione a 10 bit, unita ai dettagli senza compromessi del colore 4:2:2, ora disponibili a velocità dati dai costi contenuti: 50, 35 o persino 25 Mbps in modalità HD. È inoltre possibile effettuare registrazioni 4K interne (4096 x 2160) con standard cinematografico a 24p, 59.94p, 50p, 29.97p, 23.98p o 25p. Il camcorder supporta numerosi standard dello spazio di colore per quanto riguarda le gamme cromatiche, tra cui l’ampio ITU-R BT.2020 per l’Ultra HD.

Memoria di prossima generazione
Per i programmi long-form sono necessari supporti sia affidabili che convenienti dal punto di vista economico. In base alle specifiche della CompactFlash Association, le memory card XQD™ possiedono entrambe queste caratteristiche. L’affidabilità si deve alla funzionalità di ripristino dall’interno della telecamera. Rispetto alle schede CFast™, il costo per minuto è estremamente contenuto. La memory card serie G XQD di Sony estende questi vantaggi con la tecnologia “EB Stream” per un’incredibile velocità di scrittura di 400 Mbps e una velocità di lettura di 440 Mbps. Usando la nostra card serie G da 256 GB, potrai registrare circa 40 minuti di riprese in 4K a 60P o 4 ore a 30P in 2K. E la sostituzione della memory card sarà ancora più semplice, perché su FS7 II la card sporge di 8 mm per essere estratta più facilmente.

Accessori e Articoli Correlati

Ottiche

Iscriviti alla nostra Newsletter

Richiedi Informazioni

[wcpf_filters id="3067"]

Richiedi una consulenza

Descrizione

Scheda tecnica PDF

Libertà di girare in movimento con l’ND automatico elettronico variabile
Girare con FS7 II è un’autentica liberazione. Potrai girare in movimento senza preoccuparti delle condizioni di luce in evoluzione, e non perderai più tempo con le impostazioni di esposizione o con la sostituzione dei filtri. L’ineguagliabile tecnologia di Sony regola continuamente la densità del filtro ND elettronico senza perdere in risoluzione, mantenendo al contempo il bilanciamento del colore. Guarda FS7 II in azione per scoprire come Sony rivoluziona le riprese in movimento.
Flessibilità estesa per l’attacco E-Mount
Il sistema E-Mount offre una compatibilità insuperabile sia con le ottiche Sony sia con quelle di terzi. Inoltre, l’FS7 II presenta una leva di blocco dal design rinnovato. Basta mettere l’ottica in posizione e ruotare la ghiera fino a quando non si blocca. Ulteriore sicurezza è data dalla leva di rilascio dell’ottica. Alcune delle ottiche più grandi potrebbero non avere più bisogno di un rig; tuttavia quando ne usi uno, il cambio dell’ottica è reso più semplice e consente di risparmiare tempo. Naturalmente, il sistema E-Mount è compatibile anche con gli obiettivi cinematografici e con le ottiche SLR grazie all’uso di un adattatore di terzi, oltre che con le ottiche con E-Mount e A-Mount di Sony. L’FS7 II copre qualsiasi esigenza relativa alle ottiche.

Controllo e comfort a spalla
L’FS7 ha rappresentato una rivoluzione in termini di ergonomia, ma per rendere l’FS7 II ancora più confortevole abbiamo ascoltato il feedback degli operatori cinematografici, specialmente quando si lavora per ore sul campo. Il numero di tasti funzione assegnabile è passato da sei a dieci, tutti extra large, mentre il braccetto per monitor LCD e il porta microfono possono essere invertiti per girare con l’occhio sinistro.  Il braccio telescopico offre ancora più impostazioni, che permettono al camcorder di essere montato più vicino al tuo corpo ed eliminano la necessità di uno strumento per le regolazioni.

High Frame Rate da 180 fps
I filmati in High Frame Rate possono trasformare le azioni più banali in un balletto in slow motion, una festa per gli occhi, fatta di movimenti aggraziati. L’FS7 II realizza riprese continue in Full HD a massimo 180 fps (frame al secondo). Se il tuo lavoro viene riprodotto a 24 fps, lo standard cinematografico, ottieni splendidi filmati 7.5x in Super Slow Motion, Non è necessario scendere a compromessi in termini di bit di profondità e non si crea l’indesiderato effetto di “windowing” del sensore, pertanto non sono visibili ritagli né perdite nell’angolazione. La telecamera, inoltre, realizza filmati in slow e quick motion da 1 fps a 180 fps, con incrementi da 1 fps, consentendoti di alterare il flusso narrativo rallentando o velocizzando l’azione a tua scelta.

Colore eccezionale a bitrate dai costi contenuti
I progetti long-form danno il meglio di sé con il sistema di registrazione XAVC™ L (Long GOP) di Sony. Registra QFHD di alto livello a 59.94p/50p a una velocità di trasferimento massima di 150 Mbps. O ancora, sfrutta la spettacolare riproduzione della scala di grigi dell’Alta Definizione a 10 bit, unita ai dettagli senza compromessi del colore 4:2:2, ora disponibili a velocità dati dai costi contenuti: 50, 35 o persino 25 Mbps in modalità HD. È inoltre possibile effettuare registrazioni 4K interne (4096 x 2160) con standard cinematografico a 24p, 59.94p, 50p, 29.97p, 23.98p o 25p. Il camcorder supporta numerosi standard dello spazio di colore per quanto riguarda le gamme cromatiche, tra cui l’ampio ITU-R BT.2020 per l’Ultra HD.

Memoria di prossima generazione
Per i programmi long-form sono necessari supporti sia affidabili che convenienti dal punto di vista economico. In base alle specifiche della CompactFlash Association, le memory card XQD™ possiedono entrambe queste caratteristiche. L’affidabilità si deve alla funzionalità di ripristino dall’interno della telecamera. Rispetto alle schede CFast™, il costo per minuto è estremamente contenuto. La memory card serie G XQD di Sony estende questi vantaggi con la tecnologia “EB Stream” per un’incredibile velocità di scrittura di 400 Mbps e una velocità di lettura di 440 Mbps. Usando la nostra card serie G da 256 GB, potrai registrare circa 40 minuti di riprese in 4K a 60P o 4 ore a 30P in 2K. E la sostituzione della memory card sarà ancora più semplice, perché su FS7 II la card sporge di 8 mm per essere estratta più facilmente.